“Una passione che dura da più di un secolo”

Quando vedi la vetrina dalla strada ti crei l’idea di un’enoteca ben fornita, ma se ti fai il dono di entrare

Questo posto è molto di più di una semplice enoteca, questo posto è la storia di una famiglia che ha saputo cambiare con il tempo mantenendo intatta la passione per il tipo di lavoro scelto dal bisnonno ed arrivato ora alla 5° generazione. E’ Anna, la bis nipote, a raccontare questa lunga storia.

“La storia comincia con una “cantina di invecchiamento” nel lontano 1885 e già nei primi del ‘900 il Cav. Luigi Caldi esportava i “suoi” vini in Sud America, nella fattispecie in Brasile! Lavoravano moltissimo tramite trasporto ferroviario essendo le cantine nate al margine della ferrovia, ma sempre e solo all’ingrosso, facendo consegne anche a cavallo in tutta la Svizzera, nelle vallate dell’Ossola, fino al basso Piemonte. Compravano il vino, lo mettevano in botte, lo lasciavano invecchiare e lo rivendevano. Il Nebbiolo diventato poi Gattinara, il Ghemme, lo Spanna. I vini quindi del nostro territorio, da sempre ricco e, per un periodo anche con i vini del basso Piemonte.

L’ enoteca di per sé è nata nel 1965, con la generazione successiva di mio nonno e mia nonna e con i loro figli, Luigi, Zeno (mio padre) e Maria. I locali che vedi ora far parte dell’enoteca erano in origine depositi ed officina per il lavoro di vendita all’ingrosso e le stalle per la dimora dei cavalli.  Si esponevano i primi vini per la vendita al dettaglio. Il Gattinara era il nostro fiore all’occhiello e negli anni ha ricevuto molti riconoscimenti a partire dal 1900 in avanti. Si continuava comunque a rifornire i ristoranti del territorio e della zona laghi oltre a quelli della catena dei “Ciga Hotels” di Venezia.

Poi le disciplinari e le regole sono diventate sempre più limitanti e il lavoro in enoteca sempre più forte, così abbiamo smesso la parte dell’imbottigliamento per dedicarci solo allo sviluppo dell’enoteca prendendo lo spazio di stalle e laboratorio. Ci siamo dedicati esclusivamente alla vendita al dettaglio allargando la scelta, oltre al vino, a birra, liquori e dolci particolari. Sempre cercando di dare al cliente qualcosa di speciale ed unico sempre con attenzione alla qualità.

Così con gli anni la clientela si è allargata e c’è stata una grande fidelizzazione. E abbiamo inserito nell’elenco dei prodotti in vendita anche 60 etichette di Gin E così siamo arrivati alla 5° generazione! Perché adesso c’è mio figlio a supportarmi. Ha appena acquisito il ruolo di Sommellier e vedo che sta crescendo moltissimo e sta facendo crescere molto anche la clientela più giovane. Abbiamo notato comunque che, fortunatamente, in questi ultimi anni la gente ha sviluppato interesse a “bere bene”, ha affinato il palato ed è più preparata su quello che per noi e per il nostro territorio non è SOLO vino, ma un patrimonio da difendere e conservare.”

Chiacchierare con Anna è sempre piacevole, nel retro bottega, col camino acceso ed in mano un bicchiere di buon vino.

Voi prendete nota e andate a “visitare” questa bottega, che è un piccolo mondo, dove, ne sono certa, troverete sicuramente qualcosa di piacevole per il vostro palato!

Ditta Caldi Cav. Luigi Di Antamati Anna Via Maggiate 2
28021 Borgomanero
Novara – Piemonte – Italy – Telefono 0322 81414