Miele di Castagno – Il suo utilizzo in cucina

Scuro con elevato contenuto di fruttosio. Ricco di flavonoidi e polifenoli ha proprietà  antiossidanti e l’alta presenza di sali minerali lo rende un ottimo antibatterico e anti infiammatorio. Molto aromatico con un forte retrogusto amarognolo cristallizza poco e per questo facilmente utilizzabile in cucina.

CARNE DI MAIALE AL MIELE DI CASTAGNO

Potete utilizzare qualsiasi taglio di carne di maiale: nodini, braciole, costolette …                                                                                                                        Mettere la carne ad insaporire per 5/6 ore in un contenitore dove avete preparato una emulsione con aceto, 2/3 cucchiai pieni di miele di castagno, qualche bacca di ginepro, 3/4 chiodi di garofano ed un pizzico di sale. Se possibile girare ogni tanto la carne.                                                                             Mettere la carne a cuocere con un poco di olio e a metà cottura aggiungere un poco di emulsione e fare rapprendere il sughetto.

Se preferite cuocere la carne alla griglia o ai ferri, preoccuparsi solo di spennellare a fine cottura la carne con l’emulsione.

 

POMPELMO E MIELE DI CASTAGNO PER LA COLAZIONE

Tagliare a metà il pompelmo, con un coltello affilato, separare la polpa dalla buccia inciderla a forma di Stella così da poterla staccare facilmente con il cucchiaino. Sgocciolare sulla polpa un cucchiaino di miele di castagno. Ottima per iniziare la giornata!